La nuova Asics Fuji Speed 2 sale di categoria, presentando diverse novità che ne cambiano anche la destinazione d’uso, facendo di questo modello non solo e non tanto una scarpa performante per brevi e medie distanze anche molto tecniche, tipo sky race, ma una scarpa super performante, o meglio, ultra performante.

Tanti cambiamenti che non ne aumentano il peso di pochissimi grammi, eppure la scarpa al piede sembra più leggera, grazie alle diverse prestazioni dell’intersuola e della tomaia, che offrono maggior reattività e comfort.

Caratteristiche:

Peso: 240gr
Drop 5mm, altezza a terra al tallone di 30mm
Suola in gomma AsicsGrip
Intersuola in gomma FF Blast+ e piastra in Carbonio a tutta lunghezza
Tomaia in tessuto con soletta interna fissa, contrafforte talloanre rigido, allacciatura con lacci in tessuto.

Tomaia

La tomaia della Asics Fuji Speed 2 si “normalizza” rispetto alla precedente versione, presentando una struttura più tradizionale, per quanto riguarda tessuto, sistema di allacciatura e contrafforte tallonare.

La zona avampiede risulta leggermente più comoda ed anche più strutturata, con un rivestimento al puntale che assicura maggiore protezione.

 

Il sistema di allacciatura è tradizionale, con lacci piatti in tessuto al posto del sistema a fasce tiranti con stringa quick lace.

 

La linguetta para lacci è collegata alla tomaia poco sotto il bordo del sistema di allacciatura, è composta da un tessuto mesh molto fine e traspirante, e piacevole al tatto, ed è molto larga sul collo del piede, con i bordi tagliati in maniera ergonomica e dotato di un bel cuscinetto di imbottitura.

La linguetta non è dotata di palpebra porta lacci, che possono essere bloccati sotto una stringa elastica posta ad altezza mediana del collo del piede, come avviene anche nelle Asics Fuji Lite.

Il tessuto intrecciato a diversa intensità di tramatura è progettato secondo la tecnologia ActiBreeze, che permette un elevato livello di areazione e traspirazione.

Si può calzare la Asics Fuji Speed 2 anche senza calze, ma il tocco di questo tessuto è “freddo” e plasticoso, non certo piacevole al tatto come i “normali” tessuti in mesh di Asics.

Molto diversa la situazione al contrafforte tallonare, dove il rivestimento offre un bel senso di piacere al tocco.

Il contrafforte tallonare della Asics Fuji Speed 2 è completamente cambiato, rinnovato nel tornare ad un impostazione più tradizionale, con conchiglia rigida strutturale e imbottiture del collarino che rivestono l’interno fino al bordo, fornendo una presa più confidenziale sul piede, più stabile ed anche confortevole, rispetto a quella della precedente versione, più spartana in senso della performance.

 

Questo contrafforte tallonare è pensato anche per assecondare le diverse prestazioni della scarpa, più portata ad accompagnare sulle lunghe distanze, dove serve quindi anche maggior comfort di calzata.

 

Intersuola

L’intersuola della Asics Fuji Speed 2 è completamente nuova, anche se l’assetto resta quello del precedente modello, con differenziale di 6 mm e uno stacco a terra al tallone di 30mm.

La larghezza dell’impronta a terra della Fuji Speed 2 è leggermente più ampia.

Nuova la gomma, che adesso è la FlyteFoam Blast+, un composto più leggero e dotato di maggior ritorno energetico, che riesce ad accompagnare il passo in maniera più reattiva ed anche con un maggior comfort in fase di ammortizzazione.

 

Cambia la piastra a tutta lunghezza, adesso in Carbonio, e non in Pebax.

Questo incide molto sul comportamento della Asics Speed 2

In che senso?

Comportamento

La piastra ha una funzione di leva, ovvero permette di raggiungere uno stesso livello di lavoro con minor sforzo.

La piastra in Carbonio, da questo punto di vista, essendo più rigida ma più elastica rispetto al Pebax.

Fornisce maggior efficacia. Ed anche maggior stabilità.

Questo permette di raggiungere la propria velocità di marcia con minor sforzo, minor dispendio energetico, cosa che consente quindi di poter mantenere più facilmente e a lungo la propria performance.

 

La maggior stabilità della piastra in Carbonio significa una minor capacità torsionale, che renderebbe la Asics Fuji Speed 2 meno prestazionale sul tecnico, non fosse che la la maggior capacità di copiare il fondo della gomma FlyteFoam Blast+, e la sua maggior reattività, riesce a compensare la minor flessibilità rispetto alla precedente versione.

E la sua maggior capacità di ammortizzazione permette una corsa più rilassata, in discesa, senza dover andare sempre in “attacco”, magari procedendo in controllo rilassante, per tirare un pò il fiato dopo una bella scalata…

 

Ma c’è una cosa in più, molto sorprendente, che differenzia la Asics Fuji Speed 2 rispetto alla precedente versione: la Fuji Speed 2 riesce ad accompagnare bene anche la fase di camminata, quando la precedente versione era da considerarsi una scarpa esclusivamente da usarsi correndo.

 

Questo particolare di non poco conto permette a questa scarpa di essere usata comfortevolmente anche a velocità basse, cosa che la rende quindi più pratica in un ottica di ultra distanze.

 

 

Suola

La suola della Asics Fuji Speed 2 è fatta con la performante gomma AsicsGrip, ma presenta tasselli a forma di Shuriken, come sono presenti anche su altri modelli Asics per lunghe distanze.

 

Questa configurazione è meno scorrevole della precedente, ma offre maggior trazione, anche in condizioni di fondo bagnato e sporco, permettendo così un utilizzo più ampio di questa scarpa, in relazione alle stagioni e alle diverse situazioni di fondo

 

 

Conclusioni

La Asics Fuji Speed 2 si arricchisce di contenuti tecnologici e questo incide molto sulla sua capacità performante, ma allo stesso tempo rende questa scarpa anche più comoda a passo normale.

Non è solo più una scarpa per atleti Pro, ma può essere anche usata da atleti comunque ben preparati per affrontare lunghe distanze, su percorsi non troppo tecnici, o almeno, potendo comunque affrontare i tratti tecnici anche a minor velocità, laddove non era permesso dalla precedente versione.

Una scarpa che aumenta il range di utilizzo ed anche la platea di utilizzatori, molto piacevole a qualsiasi passo, ben sicura su qualsiasi fondo.

 

Visita il sito Asics


 


Asics Fuji Speed, trailrunning alla piastra

Asics Gel-Trabuco 11

Asics Trabuco Max 2

Visualizzazioni: 272