La Asics Fuji Speed è l’erede della Fuji Trabuco Pro e Fuji Trabuco Sky, come scarpa adatta all’espressione della massima performance su percorsi brevi media lunghezza, anche con importante dislivello.

Ma è anche la capostipite delle calzature da trailrunning Asics con la piastra, in questo caso in Pebax, materiale meno prestazionale rispetto al carbonio, ma più flessibile.

E’ una scarpa che in alcuni tratti del comportamento ricorda la Asics Fuji Lite 3, con la quale condivide il materiale dell’intersuola, ed una forma generale molto snella.

Caratteristiche:

Peso: 240gr
Differenziale: 5 mm, 24mm al tallone
Intersuola: gomma FlyteFoa con tecnologia Guidesole e piastra in Pebax
Tomaia : materiale NExkin e sistema di allacciatura asimmetrico

 

TOMAIA

La tomaia è progettata con il materiale Nexkin, un leggero strato di tessuto di fibra sintetica molto resistente e allo stesso tempo molto arioso. Sembra di stare a piede nudo!

Ma non ci si può stare a piede nudo, perchè il tessuto non è il massimo del comfort, al tatto. Sembra plastica. Molto malleabile, ma non certo dolce al contatto. Nemmeno rude. Strano.

La zona avampiede è compatta, con il puntale molto raccolto che forza l’alluce a chiudere sulle altre dita, proprio come fosse una scarpa da pista. Il rivestimento protettivo è all’interno del tessuto, e non da fastidio alle dita del piede, in nessuna situazione di corsa il bordo più rigido va a premere contro la pelle.

Molto elaborato il sistema di allacciatura che coinvolge direttamente la tomaia, con fasce di tessuto che si allungano e si  incrociano sul collo del piede, tirate ad incastro dalla stringa “quick lace” a chiusura rapida, con la linguetta – molto fine, un velo di tessuto semi integrato alla tomaia – che è dotata di palpebra di contenimento del cursore d’allacciamento.

Funziona molto bene, distribuendo la pressione dell’allacciatura senza schiacciare fastidiosamente il collo del piede.

Il contrafforte tallonare è strutturato da una cochiglia ampie ed alta, e con un cuscinetto di imbottitura posto sotto al bordo del collarino, che va a chiudere la scarpa intorno al tendine.

E’ anche dotata di un bel rivestimento che permette di tenere la scarpa anche senza calze.

Le fasce laterali seguono bene il tiraggio dell’allacciatura chiudendo bene sui lati del collo del piede.

La soletta interna è fissa, ed è dotata di buona capacità ammortizzante.  E’ piatta, anche questa proprio come le scarpe da pista!

La seduta è ben stabile, una volta messo il piede dentro (non proprio facilmente, le prime volte) e tirata la stringa, la scarpa diventa una seconda pelle corazzata. Ma va ben tirata: se si pensa di andare con un livello di allacciatura rilassato – come faccio di solito – la scarpa , o meglio il piede, tende a spostarsi sulla pianta di appoggio.

 

INTERSUOLA

L’intersuola della Asics Fuji Speed è ispirata alle scarpe da corsa stradali di Asics, con la presenza di una piastra propulsiva in Pebax e la tecnologia Guidesole, che ottimizza la rullata sul terreno.

 

La gomma con cui è fatta l’intersuola è la FlyteFoam, la stessa utilizzata nella Asics Fuji Lite: morbida e reattiva, fornisce un piacevole momento contatto a terra, buona capacità di copiare il fondo, ed una migliore capacità di accompagnare il passo grazie appunto al sistema Guidesole e alla piastra in Pebax.

Naturalmente la piastra riduce sensibilmente la capacità torsionale dell’intersuola, meno capace di seguire il movimento del piede.

SUOLA

In gomma Asics Grip, è molto scorrevole, una suola “2 stagioni”, va bene anche su fondo bagnato ma non gradisce il sentiero sporco di vegetazione bagnato o fangoso.

 

 

E’ una suola da contatto veloce, la metti in crisi andando piano, più che correndo veloce: aumenti il tempo di contatto a terra, aumenti il carico di appoggio, eeeee tac! scivoli via.

No, meglio andare con decisione, che rilassati.

COMPORTAMENTO

La Asics Fuji Speed è una scarpa che ti fa sentire il piede leggero.

E’ una scarpa snella, che non si fa sentire sul piede, se non quando atterra, e lo fa in manierapiacevole. Accompagna bene la distensione del passo, ti porta ad espriremere una corsa vivace.

La Fuji Speed ammortizza bene il contatto a terra, non è spugnosa. Da un positivo senso di contatto a terra, che ti inspira fiducia. La suola/intersuola assorbe il profilo del fondo.

La piastra in Pebax non fa sentire la sua presenza: se non si conosce il comportamento della Asics Fuji Lite, non ci si accorgerebbe del diverso comportamento della stessa gomma utilizzata nelle due scarpe, che qui risulta un pelo più capace di tenere su il piede.

Diversamente dalla Fuji Lite, la Fuji Speed filtra un po’ di più le asperità del terreno, grazie alla piastra in Pebax, e quindi riesce ad essere più piacevole durante il passo, anche per questo.

La spinta in salita è anche un po’  più efficace, avendo il piede una leva che scarica meglio la forza in pressa, che non viene assorbita e dispersa dalla gomma.

E’ una scarpa che ti fa correre con scioltezza, che ti fa venir voglia di tenere su il ritmo.

L’intersuola ti aiuta nel passo. Non c’è rimbalzo, ma facilità in fase di spinta.

E agilità. Agilità che ti permette di affrontare con piglio aggressivo anche le discese più difficili.

La zona avampiede riesce a fornire buona confidenza col fondo, la suola non tradisce l’appoggio.

Ci si diverte. In sicurezza.

 

CONCLUSIONE

La Asics Fuji Speed è una scarpa che possono usare tutti i corridori , in buono stato di forma, per far lavorare le gambe su brevi e medie distanze, su percorsi anche con importante dislivello, ma meglio percorsi corribili, dove ci si può divertire e tirare fuori tutto il potenziale di questa scarpa.

 

 


Asics Fuji Speed 2, performance con più comfort


Asics Fujitrail Kit abbigliamento trail running

Asics Fuji Lite 3, il trail running al massimo

Asics Gel-Trabuco 11

Asics Trabuco Max 2

Visualizzazioni: 290