Il Suunto Vertical è un robusto sportwatch per l’avventura, l’allenamento multisport e le esplorazioni outdoor.
In tutti questi anni ho avuto la fortuna di avere e aver provato le più prestigiose marche di orologi gps presenti sul mercato, ricordo ancora i primi cardiofrequenzimetri che avevano le prime tracce, le batterie che duravano poche ore e dovevi girare sempre con il cavetto e la power bank.
Ora sul mercato abbiamo tantissimi smartwatch gps per ogni fascia di prezzo e con migliaia di funzioni, ogni azienda ha sviluppato applicazioni che ci permettono di allenarci in maniera molto precisa, monitorare il sonno e il nostro stato di salute, tutto questo 20 anni fa era fantascienza 🙂
Ora veniamo a noi e alla presentazione del nuovissimo smartwatch della casa Finlandese SUUNTO VERTICAL SOLAR (e non SOLARE).
SUUNTO VERTICAL: SOLARE O NON SOLARE?
Sul mercato dallo scorso 9 Maggio, Suunto Vertical è offerto in due versioni: Stainless steel (599 €) e Titanium solar (799€). Quali le differenze fra i due? Vediamole.
SUUNTO STAINLESS STEEL, OVVERO ACCIAIO
86 gr. di peso, cassa in acciaio e ghiera, entrambe nere, è offerto con 4 abbinamenti di cinturini, nero, lime, sabbia e color rubino. Ovviamente privo della funzione solare, può contare su tutto il resto del ventaglio di caratteristiche e funzioni offerte da Vertical: mappe cartografiche gratuite, GNSS dual band, 32 Gb di memoria interna, Wi-Fi, blue tooth e ovviamente barometro.
TITANIUM SOLAR, OVVERO TITANIO – SOLARE
Attraverso l’uso di un metallo pregiato come il titanio, la cassa perde 12 gr. di peso e ferma la bilancia su un totale di 74 gr., nonostante la presenza, fra ghiera e schermo, di un pannello solare che visto controluce assume il colore verde scuro.
In questo caso, l’accoppiata è con cinturini a scelta fra i colori nero, arancio, sabbia e verde. Sul fronte hardware, nessuna differenza con la versione più economica.
AUTONOMIA E SOFTWARE
Al di là della scelta di un materiale piuttosto che l’altro, ciò che ovviamente fa la differenza in termini di autonomia è il pannello solare. Vediamo cosa cambia fra i due.
SUUNTO VERTICAL STAINLESS STEEL
Partiamo da un presupposto: già da questa versione, che possiamo chiamare ingenerosamente “base”, l’autonomia è mostruosa:
– 60h nella precisissima modalità Performance (secondo il recensore indipendente 5K Runner, il miglior dispositivo GNSS in fatto di affidabilità della traccia) che utilizza la modalità Dual
Band con tutti i sistemi satellitari a oggi disponibili;
– 90h nella modalità Endurance, identica alla precedente ma in single band (è, di fatto, la modalità Performance di Suunto 9 Peak Pro);
– 140h nella modalità Ultra, che prevede un punto GNSS ogni secondo, come le precedenti, ma con il chip che si spegne 0,5s ogni secondo, spegnendo al contempo il sensore ohr e lo schermo (che si attiverà per 10s ad ogni pressione di un tasto);
– 500h in modalità Tour, come la precedente, ma con un punto GNSS acquisito ogni 105 secondi. Una modalità estrema pensata per le lunghissime spedizioni, dove la velocità di spostamento è estremamente ridotta.
In modalità orologio, Suunto Vertical Stainless Steel durerà invece 30gg con monitoraggio cardiaco 24×7 o 60gg in modalità orologio dura e pura, senza monitoraggi risorse attivi.
SUUNTO VERTICAL TITANIUM SOLAR
Il Suunto Vertical Titanium Solar fa ovviamente meglio, offrendo fino a :
– 85h in Performance;
– 140h in Endurance;
– 280h in Ultra;
– 30 giorni in Tour.
In modalità orologio con monitoraggio risorse attivo, 60 giorni di autonomia e durata pressoché infinita se sceglierete di non monitorare le risorse.
“Fino a”, significa che l’autonomia extra offerta dipende ovviamente dalla quantità di luce che l’orologio potrà catturare durante l’attività. Lo standard di illuminazione è quello utilizzato da altri produttori, ovvero 50.000 lux. Ed è così che in queste condizioni la modalità Performance offre oltre il 40% in più; la modalità Endurance il 55% in più; la modalità Ultra il 100% in più.
In altre parole, a parità di energia offerta dal pannello solare, l’autonomia si estenderà maggiormente laddove l’orologio lavorerà in condizioni di maggiore efficienza energetica.
Ancora due parole sulla modalità Endurance, secondo chi scrive il vero capolavoro di questo orologio. Suunto ci ha abituato a pensare a modalità batteria diverse da Performance come un compromesso con la precisione, sacrificata sull’altare dell’autonomia. Ciò era vero negli orologi precedenti, su Vertical non si può invece parlare di un calo di prestazioni.
É vero che è una modalità che non utilizza il dual band, ma il chip GNSS è attivo alla massima precisione ed è predisposto alla ricezione di tutti i sistemi satellitari.
Perciò penso che potrebbe tranquillamente essere la modalità standard per il 99% delle attività GPS che non prevedano ardui passaggi cittadini fra palazzi alti o il passaggio nel fitto bosco, a tutto vantaggio della comunque incredibile autonomia.
Un’ultima piccola differenza fra i due orologi riguarda il software fra le due versioni di Vertical. Nella parte bassa della watchface introdotta proprio con questo orologio, la versione solare mostra il grafico a barre della raccolta solare, mentre la versione acciaio mostra invece il grafico dell’altitudine che, almeno attualmente, non è invece possibile avere sulla schermata iniziale della versione più costosa.
CONCLUSIONI
Da Marzo con enorme soddisfazione sono entrato a far parte come atleta e ambassador di Suunto, ho avuto modo prima di testare il 9 Peak pro (ora in offerta e lo consiglio vivamente a chi vuole risparmiare dei soldi ma aver un’ottimo smartwactc con un’ottima batteria e gps) e ora il Suunto Vertical Solar e “non solar”.
Li ho testati in lunghi allenamenti di Trail-running in montagna e su sessioni di corsa strada e la prima cosa che mi ha stupito è la loro precisione gps, la batteria infinita e l’applicazione facile da usare molto intuitiva e soprattutto velocissima per scaricare i dati.
Uso tantissimo la funzione di poter fare dei percorsi tramite l’applicazione cosi’ riesco a preparmi da casa il mio giro in montagna sapendo i km e dislivello che andrò ad affrontare.
Nelle varie comparative che ho fatto con dei competitor presenti ora sul mercato il nuovo Vertical se la gioca ad armi pari.
Con questa recensione non voglio sembrare troppo di parte, cerco di essere onesto e sincero nelle miei recensioni ma ora sul mercato Suunto è rientrata prepotentemente a testa alta sul mercato.