Abbiamo selezionato tre scarpe che consideriamo le migliori scarpe scarpe ultra trail alpine, ovvero scarpe adatte un po’ a tutti i tipi di trail runner, per affrontare lunghe ed ultra distanze su fondi alpini, su percorsi con elevata incidenza di dislivello da affrontare, tanta salita e tanta discesa.
Percorsi dove si alternano spesso momenti di corsa e lunghi momenti di cammino, dove è molto importante la comodità di calzata e l’ammortizzazione.
Le scarpe, tra quelle che abbiamo provato, che più ci sembrano adatta ad affrontare ultra trail su percorsi alpino sono la ASICS GEL-TRABUCO 11, la SAUCONY XODUS ULTRA 2 e la ICEBUG ARCUS.
CALZATA DELLE MIGLIORI SCARPE ULTRA TRAIL ALPINE
La Asics Gel-Trabuco 11 ha una tomaia che ricorda tanto quella dei modelli stradali Asics, con un contrafforte tallonare rigido e abbondantemente imbottito, anche al collarino. Il tessuto è morbid, ben traforato e traspirante, rinforzato da da estese coperture plastiche soprattutto al puntale, per offrire alle dita una protezione efficace. Fascia bene il piede ed offre anche buono spazio per le dita. Confortevole
La Saucony Xodus Ultra 2 ha una tomaia in tessuto resistente, che fascia in maniera decisa il piede al punto da farlo sentire quasi più scattante. già da fermo! E’ confortevole, molto salda al tallone senza essere rigidissima, ben protettiva per le dita. Stimolante
La Icebug Arcus ha una tomaia più spartana rispetto alle altre due, con mininori imbottiture, un tessuto molto resistente, una calzata fasciante e compatta sulle dita, senza essere fastidiosamente compressiva. Solida.
INTERSUOLA DELLE MIGLIORI SCARPE ULTRA TRAIL ALPINE
La Asics Gel-Trabuco 11 ha una intersuola fatta uno schema “tradizionale” Asics per quanto riguarda le scarpe ammortizzanti, con il classico inserto in Gel sotto al tallone, e con la struttura fatta con la gomma FlyteFoam Blast. Fornisce un contatto a terra morbido ed un ammortizzazione progressiva e non fiacca. E’ un intersuola viva che accompagna bene la camminata e la corsa, reattiva sul tecnico, ben protettiva.
La Saucony Xodus Ultra 2 propone una intersuola fatta con gomma PWRRUN all’interno della quale è inserito un inserto di gomma in PWRRUN PB (PEBAX) che ha uno spesso maggiore sotto al tallone. Questa gomma fornisce non solo ammortizzazione, ma anche maggiore dispersione dei picchi di pressione, ed un maggior ritorno di energia che migliora la prestazione del passo in fatto di efficienza, e risparmio energetico, che favorisce la prestazione sulle lunghe distanze. Reattiva per una corsa energica.
La Icebug Arcus è fatta con una gomma EVA che offre comfort di appoggio ed una ottima capacità portante, si comprime ma non affonda sotto al tallone anche portando molto carico sulle spalle. Copia bene il fondo, protegge molto bene il piede seppur priva di rock-plate, riesce ad accompagnare bene anche un passo aggressivo, anche sul tecnico, dove riesce ad essere agile e sicura nonostante le dimensioni voluminose della struttura.
SUOLA DELLE MIGLIORI SCARPE ULTRA TRAIL ALPINE
La suola della Asics Gel-Trabuco 11 è fatta in gomma AsicsGrip, con disegno elaborato dei tasselli, a seconda della zona di contatto e funzione inerente. Efficace in ogni condizione.
La Suola della Saucony Xodus Ultra 2 è fatta con gomma Saucony PWRTRAC, con disegno che favorisce la scorrevolezza. E’ una suola “3 stagioni”.
La suola della Icebug è fatta in gomma RB9X prodotta da Icebug, ed è probabilmente la suola più grippante al mondo, offre veramente ottima trazione e gran controllo su ogni tipo di fondo e condizione meteo, specie su fondi invernali. Molto resistente all’usura.
CONCLUSIONE
Le tre scarpe considerate sono scarpe molto differenti tra di loro. In generale:
La Asics Gel-Trabuco 11 è la più confortevole soprattutto per chi procede con calma.
La Saucony Xodus Ultra 2 è quella che accompagna meglio un passo dinamico
La Icebug Arcus quella che meglio sostiene il passo più pesante.
Sono diverse tra di loro, ma possono benissimo essere usate dallo stesso atleta in diverse situazioni da affrontare.