La Hoka Zinal 2 è una scarpa pensata per atleti preparati e che sanno correre sui sentieri, per affrontare sempre di corsa sentieri tecnici, in agilità e controllo, grazie alla sua elevata capacità di trasmettere il senso del fondo, anche se ha un intersuola di 25mm sotto l’avampiede, ma priva di rock plate protettivo che diminuirebbe la sensibilità. E’ una low-rider, attaccata al terreno.

Caratteristiche:

Peso: 225gr
Drop: 5 mm, altezza al tallone 30mm
Intersuola: corpo unico in EVA
Suola: Vibram Megagrip Litebase

 

Tomaia

La tomaia della Hoka Zinal 2 è costruita con tessuto mesh costituito da un filato molto rigido e resistente, a trama fitta, che permette grande areazione e traspirazione.

Lungo le zone laterali sono presenti layer che danno rinforzo strutturale, ed il puntale presenta un ulteriore rivestimento plastico protettivo, a effetto placebo… le botte si sentono!

 

 

Puntale raccolto, ma senza costringere troppo l’alluce a chiudere sulle altre dita. Persino comodo!

La linguetta para lacci – priva di imbottiture- ed il collarino, sono fatti in tessuto a maglia e sono integrati al resto del corpo della tomaia in mesh a formare una calza avvolgente.

 

Il contrafforte tallonare è ben strutturato ma molto molto flessibile e dotato di un imbottitura a semi anello che va a fasciare il piede intorno al tallone.

 

Il sistema di allacciatura è costituito da lacci in tessuto, che vanno tirati bene per assicurare compattezza tra scarpa e piede.

Non è una scarpa A3 da trail running, che si può correrci con i lacci lenti, tanto si va piano…

 

Suola

La Hoka Zinal 2 ha una suola Vibram Megagrip con Litebase.

 

La suola  ricopre quati tutta la superficie della pianta di appoggio, con piccoli ma profondi tacchetti che favoriscono la scorrevolezza su fondi compatti.

Riesce a infnodere grande senso di fiducia.

Intersuola & Compostamento

Il cuore, l’anima e la menta della Hoka Zinal è questa “semplice” intersuola fatta in gomma EVA dotata di un alto grado di resa energetica che favorisce più la fase di propulsione che non l’ammortizzazione.

E’ una gomma molto elastica e l’intersuola, con il drop di soli 5mm e priva di rock plate, è dotata di buona capacità torsionale.

 

 

La Hoka Zinal riesce ad accompagnare un passo svelto agile fornendo al piede grande capacità di sentire il fondo, e fornendo quel giusto livello di protezione che può servire per affrontare brevi e medie distanze a bel ritmo senza affaticare il piede.

Non è un intersuola ammortizzante ma riesce comunque a dare un tocco piacevole a terra al momento dell’impatto di tallone, e durante tutta la distensione del passo.

 

 

La Hoka Zinal 2 asseconda molto bene la spinta in fase di salita, prediligendo un passo in agilità che non di potenza.

In discesa, la sua costituzione le permette di assecondare bene un passo di mesopiede in controllo, ed alla grande un passo aggressivo di avampiede, anche grazie ad una tomaia che non ha momenti di tensione ed una suola che fornisce sicurezza, supportata anche da un ottima capacità dell’intersuola di copiare il fondo, fornendo sempre grande superfice di contatto a terra.

Conclusioni

Che dire… Con la Hoka Zinal 2 ci si corre veloci, con soddisfazione, riuscendo a tenere sempre la situazione sotto controllo. Ci si diverte, se si sa correre sui sentieri.

 

 

Visita il sito HOKA

 


 

Hoka Tecton X 2: massima potenza, e non solo

Hoka Rocket X2

Visualizzazioni: 1.180