Una scarpa pensata per..

 trail runners esperti che ricercano performance e innovazione. La Ultrafly Trail è la testimonianza della nuova partnership tra Nike e Vibram che tradotto significa: una garanzia.

Abbiamo avuto modo di testare la Nike Ultrafly Trail sui sentieri del Monte Bollettone (CO), nel Bosco dei Faggi, in occasione dello SPEEDCROSSING in compagnia di Francesco Puppi e Cesari Maestri, Nike Trail Runners.

Partiti dall’Alpe del Vicerè, i primi 4km sono di avvicinamento a ritmo libero. Arrivati alla capanna S.Pietro, inizia il Sentiero dei Faggi, da qui abbiamo corso in Time-Trial mode, ognuno alla velocità preferita secondo le proprie possibilità. Durante tutto il percorso e specialmente in questo tratto, abbiamo potuto testare “con piede” quanto ci è stato precedentemente raccontato sulla scarpa da Martina Arosio nike+run club community Manager e Giordano De Vecchi Tester Team Manager di Vibram.

Qualche dettaglio tecnico sulla scarpa..

La prima caratteristica che non si può fare a meno di notare è la ultra leggerezza della scarpa. La tomaia è in Vapor wave, un materiale tecnico resistente che permette di tenere il piede ben saldo all’interno della scarpa, un sistema fit per dare stabilità durante la corsa e un rinforzo tallonare per una maggiore sicurezza su terreni sconnessi. L’intersuola è in ZoomX, una schiuma ultra leggera che permette una conservazione di energia pari all’85%, sicuramente molto utile le lunghe distanze.

Per la prima volta in una sua scarpa da trail, Nike ha inserito un piatto suola in fibra di carbonio, posto nell’intersuola, la reattività durante la corsa si sente tutta.

La Nike Ultrafly Trail è dotata di suola Vibram che presenta le tre migliori caratteristiche presenti sul mercato:

  • Un tipo di gomma megagrip per dare la necessaria aderenza sulle rocce bagnate e durabilità nelle lunghe distanze.
  • Tecnologia Litebase che permette di risparmiare peso, circa il 30% , nella parte del fondo gomma senza andare ad inficiare grip, trazione e durabilità.
  • Tecnologia Traction Lag, un modo particolare utilizzato da Vibram per creare gli stampi per fare le suole e che consentono in questo caso di  creare sulla superficie laterale dei tasselli delle micro dentellature che consentono di avere più superficie di contatto con i terreni più morbidi come fango, neve, ghiaia.

In effetti, nonostante il terreno lungo il sentiero dei Faggi fosse ancora umido, scivoloso e dissestato, causa le forti piogge dei giorni precedenti, la Ultrafly ci ha riportati a casa senza battere ciglio. Sotto questo punto di vista, non possiamo che promuovere la qualità del prodotto.

La vestibilità risulta molto comoda, soprattutto per un piede a pianta larga.

Lasciamo ora la parola ai Nike Trail Runners che ci hanno accompagnato in questa giornata di test:

Francesco Puppi, fisico e fondatore dell’associazione Pro Trail Runners: un progetto senza scopo di lucro nato dall’esigenza di dare voce agli alteti in un panorama dove fino ad ora non sono riusciti a dare il loro contributo a livello di sicurezza, organizzazione e logistica. Una community di più di 200 atleti impegnati su tre aspetti: antidoping, inclusivity e ambiente.

“La scarpa è il prolungamento della nostra gamba quindi è importante riuscire a trovare quella giusta. Per questo, durante lo sviluppo del prodotto, veniamo coinvolti per test e feedback. Rispetto all’anno scorso, grazie alla suola Vibram è migliorato il grip rendendola una scarpa performante e di alto livello.”

Cesare Maestri, ingegnere energetico, impegnato sia professionalmente che come persona nei confronti dell’ambiente. Atleta della Nazionale Italiana di Mountain Running.

“Ho già testato la scarpa in varie occasioni e fin da subito mi sono trovato molto bene. Grazie alla reattività della scarpa la sensazione è quella di avere ai piedi una scarpa da strada. Ad agosto ci correrò Sierra Zinal, il terreno lì non è particolarmente tecnico e anzi, in molti tratti c’è la possibilità di spingere e in questo la ultrafly non ha rivali. La ultrafly è la mia coperta di Linus, la scarpa con cui mi trovo meglio in assoluto. Non vedo l’ora che tutti la possano provare per avere anche i loro feedback.

La scarpa è già disponibile nei Nike Store e online, QUI per maggiori info sul prodotto.

Thanks to: @NikeRunning e @thePillOutdoor

Foto credits: albertofeltrin.com

Visualizzazioni: 154