Tutto ebbe inizio milioni di anni fa…
Consapevole del fatto che questo tipo di articoli ne abbiamo pieno il web (e non solo…), proverò a mettere in ordine un pò di idee a riguardo, soprattutto per chi volesse approcciare dal punto di vista atletico, alla preparazione e programmazione della “nuova” attività che si vorrà intraprendere, applicabile anche ad altre specialità sportive.
Partiamo da un principio fondamentale: “chi siamo e come siamo fatti?”
A molti potrà sembrare una domanda strana, ma racchiude molte risposte sul principio evolutivo della nostra specie, dalla quale potremmo trarre il massimo dalle nostre capacità atletiche.
Capendo questo principio, potremmo comprendere come alimentarci, come equipaggiarci, che calzature utilizzare, ma soprattutto che volume di allenamento sarà più adatto alle nostre caratteristiche fisiche. E questo sarà solo il principio.
Non troverete in rete informazioni utili alla vostra intenzione di modificare i metodi di allenamento e gli stili di vita, nonostante si possono trovare interessanti soluzioni, ma la base sarà sempre le stessa: consumo calorico, V2 Max, ripetute, il lungo, il corto, prestazioni, gare… e così via !
Proprio per questo è così, perchè nonostante voi siate già degli atleti evoluti, ma abituati ai concetti di preparazione atletica abbastanza classici e diffusi, in questo articolo vorrei stimolare la vostra curiosità in merito a queste “nuove” dinamiche, dalle quali potreste ottenere effetti indesiderati: stravolgere il vostro modo di pensare, di allenarvi, di alimentarvi, di rielaborare il vostro stile di vita, mettendo a serio rischio la vostra socialità rispetto i vostri simili (concedetemi questa battuta)!
Abituati ai soliti stereotipi, dove l’implicita volontà di rendervi le cose difficili per raggiungere altissimi obbiettivi, nessuno se non pochissimi vi diranno il perchè abbiamo questa capacità adattiva agli allenamenti per la quale dovrà essere la consecutio dei miglioramenti che andrete a raccogliere.
E’ assolutamente normale che il nostro fisico si adatti agli stimoli degli allenamenti, “semplicemente” perchè la nostra specie è transitata fra cambiamenti ambientali che hanno impresso nel nostro pacchetto genetico, gli strumenti utili per essere performanti alla sopravvivenza ed il prosieguo della specie, come del resto tutte le specie viventi su questo pianeta, in circolo continuo di alternanza fra la nascita, la vita e la morte: “tutto ebbe un inizio, tutto avrà una fine” [cit]
Gli adattamenti, se concettualmente compresi, saranno più efficienti alle nostre necessità personali. I protocolli degli allenamenti hanno dei principi fondamentali di base, ma il difficile sarà adattarli alle nostre capacità mentali e fisiche ed alle vere motivazioni di intraprendere un percorso personale, fatto anche di stop e di insuccessi. (materia che affronteremo sicuramente coi nostri esperti).
Quindi possiamo prendere spunto dai manuali sull’allenamento ed utilizzarli solo dopo aver compreso la nostra vera natura, e solo dopo aver letto qualche testo di paleoantropologia, sia recenti che più datati, per avere una visione d’insieme (in fondo all’articolo vi metterò dei testi utili alla causa), e per chi avesse poco tempo, può ascoltare dei podcast, sulle consuete piattaforme, ed anche video.
Cosa c’entra tutto questo discorso con gli allenamenti? Per comprendere ciò che madre natura ha predisposto per il proseguo della nostra specie e sfruttarlo ai fini agonistici.
Per non dilungarmi troppo, per ora vi darò solo dei punti di ragionamento dove potrete incominciare il percorso:
- le nostre caratteristi fisiche
- le necessità alimentari
- l’alternanza giorno e notte
- le capacità adattive all’ambiente naturale.
Per ora mi fermo qui, voglio lasciarvi il tempo per riflettere e metabolizzare ed analizzare la mia linea di pensiero. Sia ben chiaro, questo articolo non vuole cambiare le vostre abitudini, ne tantomeno il vostro equilibrio. Questo articolo vi servirà come elemento di riflessione aggiuntivo, indirizzato a tutti quelli che vogliono capire se possono avere dei miglioramenti in termini di performance.
Qui di seguito i testi che potreste prendere:
Podcast in italiano:
Podcast in inglese: