Negli ultimi anni, la lana merino ha trovato uno spazio privilegiato nell’abbigliamento tecnico per sport all’aperto, dove il comfort e la resistenza delle fibre naturali fanno la differenza. Non solo si tratta di un materiale eco-friendly e durevole, offrendo una gamma di benefici specifici per i runner che affrontano i sentieri più difficili.
Termoregolazione naturale
La lana merino è una fibra termoregolante: significa che è in grado di mantenere il corpo alla giusta temperatura, indipendentemente dal clima esterno. Nei mesi caldi, allontana l’umidità e favorisce la traspirazione, mentre nelle stagioni fredde trattiene il calore, garantendo un comfort costante.
Leggerezza e comfort su lunghe distanze
I capi tecnici in lana merino sono incredibilmente leggeri e confortevoli sulla pelle. A differenza di altre fibre che possono causare irritazioni, il merino è naturalmente morbido, perfetto per ridurre sfregamenti durante i movimenti intensi. La sua leggerezza lo rende ideale per chi corre lunghe distanze, senza mai appesantire o limitare i movimenti.

Injinji NuWool
Resistenza agli odori
Una delle caratteristiche più apprezzate della lana merino è la sua resistenza agli odori. Grazie alla struttura della fibra, il merino ostacola la proliferazione batterica, responsabile dei cattivi odori. Questo aspetto è fondamentale per coloro che spesso affrontano percorsi prolungati ed impegnativi, anche su più giorni. I capi in merino possono essere utilizzati più volte senza bisogno di lavaggi frequenti, il che li rende una scelta sostenibile e pratica.

Calze Smarwool Merino Running
Asciugatura rapida e resistenza al sudore
Il merino assorbe fino al 30% del proprio peso in umidità senza sembrare bagnato, mantenendo la pelle asciutta anche durante le sessioni più intense. Nonostante la sua capacità di assorbire il sudore, asciuga velocemente, eliminando il fastidio di indossare abbigliamento umido. Questa caratteristica è essenziale per chi corre in condizioni variabili, dove una breve pioggia o un guado possono richiedere un abbigliamento capace di adattarsi velocemente.

Oxyburn Perform T-shirt
Sostenibilità e impatto ambientale
Un altro grande vantaggio della lana merino è la sua sostenibilità. Derivata da fonti rinnovabili e biodegradabili, la lana merino è una delle scelte più ecologiche per l’abbigliamento tecnico. A differenza dei tessuti sintetici, la lana merino non rilascia microplastiche nell’ambiente. Molti produttori, inoltre, garantiscono un approccio etico alla lavorazione della lana, scegliendo fornitori che trattano gli animali con rispetto e adottano pratiche di allevamento responsabili.
Versatilità ed estetica
I capi tecnici in lana merino sono diventati sempre più versatili e alla moda, con design che spaziano dai top termici ai calzini rinforzati, fino agli accessori come cappelli e guanti. così si potrà contare su una gamma completa di abbigliamento pensato per massimizzare le prestazioni, mantenendo al contempo un look essenziale e outdoor.
Specifiche tecniche con fibre elastiche
Negli ultimi anni, molte aziende di abbigliamento sportivo hanno integrato fibre elastiche nei tessuti in lana merino, per offrire un maggiore comfort e libertà di movimento. La lana merino, di per sé è elastica e resiliente, ma l’aggiunta di materiali come l’elastan (o spandex) potenzia ulteriormente questa qualità, permettendo al capo di mantenere la forma e garantire una vestibilità aderente anche nelle sessioni più intense.

Cimalp Clapier T-Shirt
Percentuali ideali di composizione
Per preservare le qualità naturali della lana merino – come traspirabilità, termoregolazione e resistenza agli odori – è consigliabile che la percentuale di lana nel tessuto rimanga tra il 70% e il 90%. Una percentuale di elastan tra il 5% e il 10% è sufficiente per conferire al capo una buona elasticità senza compromettere le proprietà della lana. Un rapporto ottimale potrebbe essere composto da:
- Lana Merino: 80-90%
- Elastan o fibre elastiche: 5-10%
- Altre fibre (come nylon o poliestere per durabilità): massimo 10%
Questa combinazione assicura che il capo mantenga le caratteristiche della lana, con un tocco di elasticità. Percentuali più elevate di elastan o fibre sintetiche potrebbero ridurre le proprietà termoregolanti e la traspirabilità della lana merino, attenuando la sensazione naturale e limitando la resistenza agli odori.

Tecso Merino Lite Shirt
Caratteristiche di un capo in Merino con Elastan
- Migliore vestibilità e libertà di movimento: grazie all’aggiunta di fibre elastiche, il capo segue perfettamente i movimenti del corpo, ideale per le fasi dinamiche del trail running.
- Tenuta della forma: il capo mantiene la sua elasticità anche dopo numerosi lavaggi, evitando lo sformamento tipico dei tessuti 100% lana.
- Rapida asciugatura: l’elastan riduce i tempi di asciugatura, una caratteristica utile per chi corre in ambienti umidi o affronta condizioni meteo variabili.
Scegliere capi in lana merino con fibre elastiche significa puntare su un abbigliamento versatile e ad alte prestazioni, ideale per chi cerca comfort e resistenza senza rinunciare alle qualità uniche dei materiali naturali.
Per concludere, la lana merino si conferma una risorsa naturale dalle straordinarie proprietà tecniche, capace di accompagnare i runner nelle condizioni più estreme. Dal comfort alla sostenibilità, ogni aspetto dei capi in merino si rivela ideale per chi cerca il meglio durante le proprie uscite sui sentieri.
Guida al lavaggio dell’ abbigliamento tecnico per il trailrunning
Come scegliere l’abbigliamento da running per migliorare comfort, prestazioni e stile