La New Balance Fresh Foam X Trail More V3 – da ora in poi più semplicemente New Balance Trail More V3 – è la stretta versione da trail running della scarpa New Balance Fresh Foma X More v4, una maxi stradale caratterizzata da una spessa intersuola in gomma molto morbida progettata per fornire massima ammortizzazione e piacere di contatto a terra.

Rispetto alla versione stradale ha una tomaia più resistente ed una suola specifica in gomma Vibram, che non la appesantiscono poi più di tanto, restando una scarpa relativamente leggera, considerando le dimensioni.

Caratteristiche:

Peso: 305gr
Drop 4mm , altezza al tallone 40mm
Intersuola in gomma Fresh Foam X
Suola in gomma Vibram

 

TOMAIA

La tomaia della New Balance Trail More V3 ha una forma molto accogliente, con una pianta di appoggio del piede molto ampia, capace di accogliere comodamente i piedi più grandi.

Il tessuto è molto morbido e piacevole al tatto, con un trama traforata che lascia traspirare bene e rende fresco l’interno. Ampi coperture di plastica perimetrali migliorano la resistenza alle torsioni

Il puntale è ampio, spazioso, ben strutturato e protettivo, non infastidisce in alcun modo le dita dei piedi

Il sistema di allacciatura è tradizionale, con lacci in tessuto , non elastici.  La linguetta paralacci è in tessuto mesh imbottita in maniera densa, protegge bene il collo del piede anche al massimo della tensione dei lacci

Il contrafforte tallonare è molto ampio, con conchiglia flessibile ed un rivestimento plastico esterno che fornisce stabilità alla seduta del piede.

Il collarino è flessibile, che segue bene il tiraggio dei lacci, chiude la caviglia, stabilizzando il piede.

La linguetta posteriore è morbida, non provoca fastidio al tendine.

 

INTERSUOLA

L’intersuola della New Balance Trail More V3 è fatta in gomma Fresh Foam X,  una gomma molto molto morbida.

La struttura dell’interuola è molto spessa ed ampia,  caratterizzata da una particolare forma, nella parte inferiore, dove è presente una profonda depressione sotto al tallone.

Questa depressione serve a dare maggior profondità alla “caduta” al momento dell’impatto, senza che la gomma tocchi terra, si comprima e decomprima fornendo un rimbalzo che andrebbe a sollecitare negativamente la struttura della gamba.

L’andamento di questa depressione, che va a diminuire verso la parte mediale, serve poi a “raccogliere” l’energia della caduta e a fornire supporto mediale alla fase di carico della spinta.

 

Suola

La suola  New Balance Trail More V3 è fatta in gomma Vibram Ecostep Evo, divisa in diversi cuscinetti,  che hanno grandi e profondi tasselli.

Questi tasselli riescono ad agire in maniera indipendente gli uni dagli altri, nel senso che riescono a seguire le fasi di compressione/decompressione del “pistone” di gomma su cui sono posti.

In questa maniera la pianta di appoggio si “stende” sul fondo, stando sempre a contatto a terra.

E’ una suola All-Terrain, 4 stagioni, adatta anche a correre su asfalto.

Comportamento

La New Balance Trail More V3 offre una calzata ampia, occorre tirare molto i lacci per sentirsi ben fasciati.

 

Per essere una scarpa così gommosa e voluminosa, è leggera, ma il volume si sente, se si pensa di correre coi ginocchi ben i alto e i talloni al culo.

E’ una scarpa con cui correre con una falcata non troppo ampia, e sfruttare la sua capacità di rimbalzo, senza andare a spingere troppo con l’avampiede, che affonderebbe nella gomma.

Quindi appoggiare di tallone,  lasciarsi portare e poi alzare la gamba per favorire il rimbalzo.

L’ammortizzazione dell’impatto è totale, si sprofonda – ma non in maniera flaccida – all’interno dell’intersuola, senza sentire il “rinculo” dovuto al rimbalzo a terra.

L’impatto viene come “spostato” verso la zona mesa piede. Qui viene “raccolta” e sostiene la fase di spinta.

La struttura mediale dell’intersuola fornisce anche un certo supporto all’arcata del piede, e l’ampia superficie di appoggio stabilizza la distensione del passo.

La spinta avviene in maniera quasi “spinta” dall’accentuata curvatura della zona anteriore, come fosse una caduta controllata, ma in avanti. Se si va a spingere col piede quasi si perde il vantaggio di questa dinamica, meglio lasciar andare il passo e lavorare di gamba che di piede.

In salita si deve procedere con passo plantigrado, per “espandere” la forza di spinta su tutta la superficie di appoggio, che se si cerca di spingere di avampiede, la gomma assorbe la spinta, si perde forza, si spinge a vuoto, si fa fatica e dopo un po’ le dita iniziano a informicolirsi…

Comodissima nelle discese corribili a passo moderati, dove si può rullare il passo.

Nelle discese più tecniche occorre andare a passo saltellato, appoggiare di meso piede, oppure d’avampiede, sfruttando l’ammortizzazione della gomma per saltellare all’appoggio successivo.

Con la minor superficie di contatto a terra, ci si può districare anche sui percorsi più difficile, dove mettere tutta la scarpa a terra sarebbe complicato, anche nocivo. E la suola aiuta bene a tenere l’appoggio

Se si cerca di correre , si sente non tanto il peso, quanto il volume della scarpa

Conclusioni

La New Balance Fresh Foam X Trail More V3 è una scarpa è una scarpa da cui potrebbe venir fuori un modello da trekking con collarino alto come la Hoka Tennine, una scarpa per corricchiare e camminare nel comfort totale per lunghissime giornate.

 

 

Visita il sito New Balance

Visualizzazioni: 130