Lo zaino Ultraspire Epic XT 3.0 è un vero salto evolutivo di questo modello dedicato alle escursioni multy-day: ha più capacità di carico, è più leggero, ancora più comodo da portare ed è disponibile in due taglie.

Rispetto ad altri zaini della categoria Speedhiking/ Fastpacking presi in considerazione, questo Epic XT 3.0 mantiene una struttura dello schienale a telaio rigido, tipica degli zainoni americani anni 70-80, che erano tipo dei portapacchi della 600 Multipla, con cui gli hikers affrontavano l’AppalachianTrail o il Pacific Crest Trail…

Naturalmente reinterpretando quello stile in chiave moderna, considerando materiali evoluti ed il fatto che al giorno d’oggi tutta l’equipaggiamento che negli anni 70-80 poteva occupare uno zaino da 60-80L, adesso riesce ad entrare bene in uno da 40L…

Non c’è più il telatio a tralicci, ma un pannello portante ergonomico, bello rigido, che comunque pesa solo pochi grammi, e che i più fissati del minimalismo e della leggerezza possono anche togliere. Anche se, a mio parere, si perde un po’ nella capacità di scarico del peso, essendo parte integrante del sistema Ergofit.

 

Caratteristiche:

Peso: 965gr, senza pannello dello schienale 907gr
Capacità: 35 Litri
Taglie: SM/MD: vita 68-106cm, Ampiezza Torso 40-48cm
MD/LG: vita 68-106cm, Torso 48-53cm
Riserva idrica: fino a 3L
Misura del telaio : 55x26cm di cui Misura schienale d’appoggio: 41X26 CM

Schienale

Lo schienale dello zaino Ultraspire Epic XT 3.0 è ben strutturato grazie alla presenza di un pannello di gomma spesso ben 7mm che è possibile rimuovere, accedendo dall’apertura situata all’interno delle sacca.

Ben 14 cm di questo “telaio” sporgono sopra lo schienale d’appoggio.

Sullo schienale di appoggio sono inseriti due pannelli verticali di schiuma a cellule aperte, dallo spessore di ben 2 cm! Questi due pannelli lasciano una zona vuota in corrispondenza della spina dorsale, che così non viene così toccata dallo schienale, resta libera dal carico dello zaino. Inoltre questo canale  funge da canale di traspirazione.

Lo stesso materiale dei pannelli “ammortizzanti” dello schienale costituisce anche la struttura portante degli spallaci e dei fianchetti del cinturone. Anche qui il loro spessore + di 2cm!

Sacca

La sacca dello zaino Ultraspire Epic XT 3.0, inclusa la lunghezza superiore del sistema di chiusura Roll-Top, è lunga ben 68cm, larga 26cm e profonda 15cm.

E’ fatta in materiale XT Fabric, un tessuto waterproof più resistente dei classici tessuti Ripstop. E al tatto si percepisce questa sua consistenza, sembre quasi un tessuto Dynemaa.

Nella parte interna dello della sacca, sullo schienale, c’è un vano dove poter mettere una riserva idrica di 2L, e sulla parte interna del roll.top c’è il foro per far passare il cannellino di alimentazione.

Roll-Top

Il sistema di chiusura  Roll-top utilizza cinghie di compressione laterali, la struttura del bordo della bocca di accesso è rinforzata e munita di bottoni di chiusura a pressione.

Una volta agganciati lasciano che il bordo sia chiuso ma non ermeticamente, consentndo all’aria presente all’interno di uscire durante l’operazione di arrotolamento/chiusura, evitando che la parte superiore della sacca diventi un palloncino gonfio d’aria.

Sulla parte esterna della sacca, proprio alla base del sistema di chiusura Roll-Top, è presente una tasca zippata profonda ben 15cm, molto utile per riporvi documenti e carte da prendere al volo.

Marsupio

Sotto questa tasca c’è poi il vano portaoggetti esterno , profondo 37cm, in tessuto espandibile che raggiunge una decina di cm di ampiezza.

Accessori

Sopra di questa sono presenti due stringhe regolabili dove poter mettere il materassino ripiegabile, e sotto la base della sacca c’ sono due stringhe porta sacco letto o porta tenda.

Sistema di imbracatura

Gli zaini Ultraspire sono progettati intorno al design Ergofit.

La forma del corpo umano è complessa, caratterizzata da movimenti intricati. Nella progettazione degli zaini viene tenuto conto delle varie particolarità del corpo per consentire movimenti, contatti e distribuzione del peso precisi che garantiscono che non vi sia mai alcuna inibizione alla biomeccanica del corpo umano.

E così il sistema Ergofit dello zaino Ultraspire Epic XT 3.0 comprende che schienale, spallacci e cinturone lavorino insieme per fornire la massima efficienza.

Dello schienale abbiamo parlato sopra. Vediamo adesso spallacci e cinturone.

Gli spallacci

Gli spallacci dello zaino Ultraspire Epic XT 3.0 sono la congiunzione tra i tipici spallacci da zaino da trekking e gli zaini da trail running.

Sono dotati di imbottiture molto molto spesse in mesh spugnoso, spesso ben 2cm –  che rendono la vestizione una vero e proprio piacere.

Quando si indossano si sente proprio lo spallacci “spalmarsi” morbidamente sulle clavicole e sul torace.

La superficie degli spallacci copre gran parte del torace, questo fa si che il carico possa essere distribuito su una superficie più ampia, evitando punti di pressione concentrati: 10 anni fa, usando uno zaino normale di 30L, con spallacci tradizionali, dopo 3 giorni e 200km di percorrenza, avevo le “stigmate” sulle calvicole e sul torace…. con zaini più evoluti , con spallacci da trailrunning, non ho avuto quei problemi. Con questo Epic XT figuariamoci…

Gli spallacci sono dotati del  sistema MaxO2 Form e 4 ampie tasche in rete elasticizzata.

La tasche superiori possono portare soft-flask o borracce rigida, quelle inferiori sono più adatte per barrette e gel.

L’unico appunto che posso fare è che gli scomparti porta borraccia sono posti molto in alto, le borracce si portano in alto  poco sotto il mento, una situazione poco abituale anche per chi utilizza normalmente zaini idrici da trail running.

Sistema di regolazione

Il sistema di regolazione degli spallacci è costituito a una singola stringa laterale che si collega alla parte bassa della sacca. e passa sopra i fianchetti del cinturone, comprimendoli al corpo.

Gli spallacci sono dotati di stringhe pettorali elastiche che percorrono il bordo dello spallaccio, con dei ganci che permettono di legarli l’uno all’altro. Il livello della compressione è regolabile, così come la posizione dei ganci, su diverse altezze.

Il sistema è abbastanza elastico da permettere la normale espanzione del torace, durante la respirazione e durante i movimenti.

Gli spallacci sono poi muniti di stringhe di compressione che collegano la parte alta sulal clavicole al bordo dello schienale, in modo da migliorare la compressione al corpo.

Cinturone

La cintura in vita dello zaino Ultraspire Epic XT 3.0 è costituita da una stringa molto ampia, che unisce i fianchetti laterali, ben imbottiti con il materiale spugnoso adottato anche sugli spallaci.

La forma dei fianchetti è molto particolare, sono arcuati: questi permette che, una volta stesi sul corpo, fungano da sostegno alla sacca, per evitare che la parte inferiore vada a pesare sui glutei.

Questi fianchetti sono dotati di tasche in tessuto espandibile che vanno a salire sullo zaino, costituendo dei vani molto ampi in cui poter infilare – sdraiate – borracce rigide da 500ml. Sono lunghe, sul fondo, ben 24 cm, e profonde 13cm.

Queste tasche sono dotate del Fluidic Holster System,  un sistema di chiusura magnetica posta sul bordo superiore, in corrispondenza dello schienale.

Questa chiusura divide in due la bocca di accesso del tascone, creando due psudo scompartimenti, fungendo da “fermo” ad una borraccia o bottiglia posta per verticale nel vano posteriore, che funziona quindi come fosse una tasca laterale delle sacca.

Stringhe porta sacco a pelo

Sul fondo della sacca sono presenti delle stringhe nelle quali poter mettere un sacco  a pelo di grosse dimensioni o matersassino di quelli molto spessi per massima protezione

 

Considerazioni finali sullo zaino Ultraspire Epic XT 3.0

Lo zaino Ultraspire Epic XT 3.0 è un bel upgrade, rispetto alla versione precedente, di cui forse preferivo gli spallacci, per funzionalità, dotati di tasche anche all’altezza delle clavicole.

Per il resto, è tutto meglio, dal comfort alla capienza, alla leggerezza totale che si percepisce, anche tenendo conto che a pieno conto questo zaino porta più cose rispetto al 2.0  era solo un 30L.

La cosa che mi stupisce è la sua leggerezza, considerando la quantità di struttura, di imbottiture, di cura dei dettagli, che non si riscontra se non in zaini che pesano il doppio!

Mi piace molto come veste, anche se io preferisco tendenzialmente spallacci non imbottiti e schienali destrutturati. In questo zaino è possibile togliere lo schienale rigido, l’ho fatto ma ho notato che il tutto veste meglio come è stato ideato, non c’è guadagno nel risparmiare una 70di grammi di peso, se questo diminuisce l’efficienza portante dello zaino.

Zaino che si porta bene durante la camminata e la corsa, naturalmente per corsa si sintende quel passo ad alta cadenza che ti fa percorre un 1 km in 6 minuti. Su strada o percorsi piani dove è possibile correre, ntauralmente. Andare più veloci è poco redditizio, per questo tipo di spostamento.

Su sentieri già più di montagna, si va con più calma, specialmente in discesa, dove magari con zaini da 20L si può ancora scendere con una certa scioltezza, qui occorre più cautela. Comunque mi son trovato sempre meglio a zampettare in discesa, che a camminare. Ma questa è una impostazione personale, io soffro camminando in discesa, trovo anche più difficoltà a livello di appoggio e tenuta.

Ultraspire Epic XT

Insomma, gran bello zaino che si differenzia tanto dagli altri bei zaini presi in considerazione del nostro speciale sugli zaini da Speedhiking/Fastpacking, per la dotazione di imbottiture di cui è fornito, e la semplicità di alcuni particolari: gli spallacci hanno semplici stringhe laterali con un punto di ancoraggio con lo zaino, rispetto ad altri che ne hanno due, per esempio. Che sono sicuramente funzionali, ma che in questo zaino probabilmente son stati considerati inutili, avendo uno schienale più strutturato.

 

Accessori Ultraspire Epic XT 3.0

Marsupio sul cinturone

 

Materiale caricato nello zaino Ultraspire Epic XT  – per un totale di 5,091 Kg:

TENDA SIX MOON DESIGN LUNAR SOLO 665gr
SACCO LETTO SOL ESCAPE BIVVY BAG 250gr
LENZUOLA TERMICHE SEA TO SUMMIT THERMOLITE REACTOR EXTREME 355gr
MATERASSINO CAMP ESSENTIAL LIGHT MAT 315gr
PENTOLINO EVERNEW TITANIUM POT 95gr
POSATE FERRINO 95gr
FORNELLINO COLEMAN F1 LITE 77gr
BOMBOLA GAS 174gr
FIRST AID KIT 135gr
LAMPADA FRONTALE BLACK DIAMOND SPOT 200 54gr
1 POWERBANK 100gr

Abbigliamento

CAMP NEUTRINO GIACCA TERMICA PRIMALOFT  360GR
BLACK DIAMOND HIGHLINE STRETCH 3 Layer WATERPROOF JACKET 360gr
PATAGONIA AIRSHED PRO PULLOVER 125gr
PATAGONIA STRIDER PRO PANTS 115gr
1 PAIO DI PANTALONCINI DI RICAMBIO 150gr
2 PAIA DI MUTANDE 85gr
2 PAIA DI CALZINI 185gr
MAGLIETTA PATAGONIA AIRFLOW 115gr
FELPA 270gr
PANTALONE TUTA 345gr

Riserva alimentare

2 CONFEZIONI TENT MEAL 178gr – 800Kcal cad uno tot : 356gr – 1600Kcal
1 CONFEZIONE BEWELL FOOD 180gr 844kcal
1 CONFEZIONE EXPEDITIONFOOD 140gr 800Kcal

 

Visita il sito ULTRASPIRE

Visualizzazioni: 256